VECTOR

Vector ottimizza la tracciabilità nel magazzino di transito con LOJIST e la tecnologia RTLS

Introduzione

Vector ha implementato LOJIST, il WES di KFI che le consente di sincronizzare e armonizzare le tecnologie RTLS e AIDC con i propri sistemi informativi, garantendo una tracciabilità precisa e in tempo reale degli asset in transito all’interno del magazzino.

vector implementa RTLS
logo vector
Sede Vector Spa

Vector Spa - a Benefit Company

Vector Spa, con sede a Castellanza (VA), è un’azienda leader nel settore delle spedizioni internazionali, specializzata in trasporti via aerea, mare, terra e ferrovia.

Grazie a una rete globale che copre mercati strategici come Cina, India, Corea, Brasile e Stati Uniti, Vector offre soluzioni logistiche personalizzate per diversi settori, tra cui farmaceutico, difesa e merci pericolose, distinguendosi per l’innovazione e l’impegno alla sostenibilità, riconosciuti dalla medaglia d’oro EcoVadis.

Obiettivi
del cliente

Riduzione dei tempi di posizionamento e ricerca della merce

Maggiore precisione nella disposizione dei colli

Incremento del benessere psicofisico degli operatori

Risultati raggiunti

Aumento della produttività del 6%

Precisione di localizzazione fino a 50 cm

Drastica riduzione degli errori di spedizione

Diminuzione del carico di lavoro

LA SFIDA

Migliorare la tracciabilità per un Cross Docking più efficiente 

Vector si è affidata a KFI per affrontare una sfida cruciale nella gestione dei propri magazzini. Pur potendo contare su un’elevata efficienza nelle fasi di ritiro e consegna, secondo l’azienda, la tracciabilità delle unità di carico all’interno del magazzino presentava ancora margini di miglioramento: una volta entrata in deposito, spesso infatti la merce “spariva dai radar”.

case study vector
magazzino Vector

Nonostante il magazzino fosse organizzato in aree omogenee per destinazione, l’incalzare delle operazioni quotidiane comportava spesso un posizionamento dei pallet non rigoroso.

La mancanza di un sistema che garantisse una visibilità completa sulla disposizione dei colli in magazzino rallentava dunque i processi, generando ricerche inefficienti e ritardi nelle spedizioni.

LA SOLUZIONE

Un WES per ridefinire le logiche di gestione del magazzino di transito

Per affrontare questa sfida, KFI ha implementato LOJIST, la piattaforma WES che permette a Vector di integrare nei suoi sistemi informativi i dati raccolti dai mobile computer Zebra e dai tag RTLS, per orchestrare i processi di magazzino secondo nuove logiche ottimizzate.

Sul piano operativo, la merce viene inizialmente scansionata da una macchina dinamica che ne misura il peso e ne garantisce la sicurezza. Gli operatori utilizzano poi dei dispositivi Zebra TC52 per scansionare i codici a barre delle unità di carico e ricevere istruzioni precise su dove collocare i pallet.

rtls case study Vector
Antenne RTLS

Il sistema WES di KFI, integrato anche con il magazzino compattabile, consente di gestire l’apertura e la chiusura delle corsie direttamente dal palmare, permettendo di ottimizzare l’uso dell’intera area. Infine, grazie ai tag RTLS associati ai dispositivi e supportati da un’infrastruttura di antenne dedicate, la posizione del collo viene registrata istantaneamente e visualizzata a schermo su una mappa interattiva.

Dopo il posizionamento, la merce viene scansionata nuovamente per confermare la sua esatta ubicazione, aggiornando il sistema con le coordinate fornite dal tag RTLS al momento della lettura dell’etichetta. Nella fase di spedizione, gli operatori possono utilizzare i loro mobile computer per consultare la mappa digitale del magazzino e localizzare i colli con una precisione fino a 50 cm. Questo permette un prelievo rapido e un flusso operativo fluido ed efficiente.

LOJIST

Attraverso la sua piattaforma WES, KFI eccelle nell’integrazione della tecnologia RFID nei processi e nei sistemi aziendali per monitorare il ciclo di vita di ogni prodotto.

Agendo come interfaccia con ERP, WMS, MES e altri sistemi gestionali, LOJIST fornisce un accesso centralizzato ai dati derivanti dalle soluzioni per la tracciabilità, facilitando così l’orchestrazione dei processi aziendali

LOJIST - KPI Dashboard - UI mockup

I RISULTATI

LOJIST: la chiave per una produttività e una precisione senza precedenti

L’implementazione del sistema WES ha generato miglioramenti significativi per Vector, sia in termini di capacità operativa, sia di precisione.

La produttività complessiva ha registrato un incremento evidente, grazie a una drastica riduzione dei tempi di preparazione dei pallet, che in precedenza potevano richiedere fino a 2 ore.

Questa accelerazione delle attività consente inoltre agli operatori di risparmiare circa 30 minuti al giorno, evitando di svolgere ore extra e migliorando l’equilibrio tra lavoro e vita privata.

magazzino Vector
vector

“Inizialmente, l’idea di implementare un nuovo sistema ha generato timori, ma abbiamo piacevolmente realizzato che la sua intuitività lo rende accessibile a tutti, dai giovanissimi agli operatori più esperti. L’integrazione di LOJIST e della tecnologia RTLS, con altre implementazioni e innovazioni apportate nel tempo, ci ha consentito di quasi raddoppiare il nostro record di preparazione di pallet, da 64 a 116, di ridurre il tempo di lavoro e aumentare la produttività del 6%. Questo non solo ha migliorato l’efficienza, ma ha anche portato a una riduzione degli errori e a una maggiore precisione nelle operazioni, senza compromettere la qualità del servizio”.

Ivan Ravasio, Logistics Manager

Team Vector Spa

“Questo successo concorre alla realizzazione di un progetto più ampio. Vector, in quando Società Benefit, si impegna ad avere un impatto positivo sull’ambiente e sulla società e ad agire come agente di cambiamento. La digitalizzazione del processo si traduce in un miglioramento tangibile della qualità della vita per i nostri operatori, riducendo gli straordinari e migliorando la work-life balance.  Uno dei nostri obiettivi principali, infatti, è la sostenibilità del lavoro e il benessere delle nostre persone: la tecnologia si sta dimostrando un alleato fondamentale in questa missione”.

Camilla Buttà, Sustainability & Communication Manager

Ti è piaciuto il case study? Scaricalo in versione pdf

Leggi altre storie di successo come questa

Parlaci della tua impresa

Torna in alto